Roma non si visita, si vive. Basta un weekend per capirlo: tra una passeggiata al tramonto sul Tevere, un caffè con vista sul Pantheon e una carbonara mangiata in una trattoria di Trastevere, la Città Eterna riesce a conquistarti per sempre.
Se hai solo due o tre giorni a disposizione, niente paura: con un po’ di organizzazione e i consigli giusti, puoi goderti una Roma autentica, intensa e indimenticabile. Ecco una guida completa per scoprire cosa vedere a Roma in un weekend, con itinerari intelligenti e qualche chicca fuori dalle rotte turistiche.
Il primo giorno: Tour di Roma classica
Inizia il tuo weekend nel cuore di Roma, dove tutto è cominciato, con un tour di Roma classica. Ecco, nello specifico, le tappe imperdibili!
Colosseo, Foro Romano e Palatino
Non c’è Roma senza una visita al Colosseo e ai Fori Imperiali. Il consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo con ingresso prioritario. Dopo aver esplorato l’Anfiteatro Flavio, prosegui con una passeggiata tra le rovine del Foro Romano e sali sul colle Palatino, dove si trovavano le antiche residenze imperiali. Qui, tra colonne e scorci mozzafiato, è facile immaginare la città com’era 2000 anni fa.
Piazza Venezia e Altare della Patria
Scendendo dal Colle Palatino, ti troverai a Piazza Venezia, dominata dall’imponente Altare della Patria, anche noto come Vittoriano. Salendo fino in cima (con l’ascensore panoramico) si gode una delle viste più spettacolari su Roma.
Fontana di Trevi
Da lì, in pochi minuti a piedi si arriva alla Fontana di Trevi. Porta una moneta con te: secondo la tradizione, lanciarla nella fontana significa assicurarsi un ritorno nella Capitale.
Pantheon e Piazza Navona
Prosegui verso il Pantheon, capolavoro dell’architettura romana, e poi fermati a goderti l’atmosfera elegante di Piazza Navona. Le tre fontane, tra cui la celebre Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, sono una meraviglia a cielo aperto.
Il secondo giorno: Tour del Vaticano e Trastevere
Il secondo giorno è perfetto per scoprire il volto più spirituale e pittoresco della città, magari con un tour guidato del vaticano, che ti permette anche di avere un biglietto skip-the-line.
Basilica di San Pietro e Musei Vaticani
Nello specifico, dedica la mattina al Vaticano. La Basilica di San Pietro è uno dei luoghi più iconici e suggestivi al mondo, con la sua cupola firmata da Michelangelo. Se hai tempo, sali in cima: la vista su Roma è impagabile. A seguire, visita i Musei Vaticani e lasciati incantare dalla Cappella Sistina: un’esperienza che non ha bisogno di presentazioni.
Castel Sant’Angelo
Dopo pranzo, una passeggiata lungo Via della Conciliazione ti porta al Castel Sant’Angelo. Originariamente mausoleo dell’imperatore Adriano, è stato poi fortezza, residenza papale e oggi museo. Dal suo terrazzo si ammira uno dei tramonti più romantici di Roma.
Trastevere
Per la sera, attraversa il Tevere e perditi nei vicoli di Trastevere. È uno dei quartieri più autentici e vivaci di Roma: case colorate, panni stesi, trattorie, locali con musica dal vivo e botteghe artigiane. Cena in una delle osterie tipiche: cacio e pepe, carciofi alla giudia e vino dei Castelli.
Il terzo giorno: tour di Roma tra passeggiate e panorami segreti
L’ultimo giorno è l’occasione perfetta per scoprire angoli meno noti ma carichi di fascino.
Campo de’ Fiori e Piazza Farnese
Inizia la giornata con una colazione in uno dei caffè di Campo de’ Fiori, magari approfittando del mercato, tra banchi di fiori, frutta e spezie. A due passi, Piazza Farnese regala un’atmosfera elegante e tranquilla, lontana dal caos turistico.
Il Ghetto ebraico e il Portico d’Ottavia
Passeggiando verso il Teatro di Marcello si entra nel Ghetto, uno dei quartieri più suggestivi della città. Qui convivono storia antica e cultura viva: il Portico d’Ottavia, la Sinagoga, le botteghe storiche e i ristoranti kasher raccontano secoli di memoria.
Isola Tiberina e il Giardino degli Aranci
Attraversando il Ponte Fabricio si raggiunge l’Isola Tiberina, piccolo gioiello in mezzo al Tevere. Da lì puoi salire al Colle Aventino: prima una sosta al Roseto Comunale (in primavera è una meraviglia), poi una visita al Giardino degli Aranci, da cui si gode uno dei panorami più poetici su Roma. Ultima chicca: la serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui si vede in prospettiva perfetta la cupola di San Pietro.
Dove mangiare a Roma nel weekend
Roma è anche una questione di gusto. Ecco qualche suggerimento per assaporare la cucina locale nei momenti giusti della giornata:
- Colazione: Inizia con un caffè forte e cremoso in uno dei tanti bar storici del centro, magari accompagnato da un cornetto alla crema o alla marmellata.
- Pranzo: Fermati in una panetteria o in una gastronomia tipica per gustare un trancio di pizza bianca farcita o qualche salume della tradizione.
- Cena: Scegli una trattoria romana in una zona autentica come Trastevere o Testaccio e lasciati tentare dai grandi classici: carbonara, amatriciana o coda alla vaccinara.
- Dolce: Concludi con un tiramisù artigianale oppure, se la stagione lo permette, con una grattachecca rinfrescante da gustare passeggiando
Come muoversi a Roma nel weekend
Roma è grande, ma molti dei suoi luoghi più iconici sono vicini tra loro e si girano facilmente a piedi. Tuttavia, per ottimizzare i tempi e coprire più zone, può essere utile combinare spostamenti a piedi con la metro (linea A e B), i tram o i bus. Ma c’è un’alternativa ancora più affascinante per chi vuole vedere tanto, senza stancarsi troppo: un giro nei bus turistici scoperti.
Qual è il modo migliore per vedere Roma in un weekend?
Se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a nulla, il modo più comodo ed efficace per scoprire Roma in un weekend è salire a bordo del bus scoperto di Green Line Tours.
Con il nostro servizio hop-on hop-off, puoi salire e scendere liberamente in prossimità dei principali monumenti, da San Pietro al Colosseo, passando per Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, Villa Borghese e tanti altri luoghi simbolo della Capitale.
Grazie all’audioguida multilingue inclusa, ogni tappa si trasforma in un racconto coinvolgente: scopri curiosità, aneddoti storici e segreti della città senza perdere tempo negli spostamenti o tra le fermate sbagliate. Inoltre, viaggiare sul tetto panoramico del bus ti permette di godere di viste uniche sui tetti di Roma, tra cupole, palazzi e scorci da cartolina.
Compra online il tuo biglietto con Green Line Tours: che tu voglia esplorare in profondità o avere un’idea generale della città, il bus turistico è la scelta ideale per ottimizzare il tuo weekend romano. E quando sarai stanco di camminare, ti basterà risalire a bordo, metterti comodo e lasciarti portare da Roma… a Roma.