Weekend a Roma: itinerari alternativi fuori dai percorsi turistici

Weekend a Roma: itinerari alternativi fuori dai percorsi turistici Weekend a Roma: itinerari alternativi fuori dai percorsi turistici

Informazioni turistiche

18 Feb 2025

Roma è una città che incanta con la sua storia millenaria e i suoi monumenti iconici, ma c'è molto di più oltre ai classici Colosseo, Fontana di Trevi e Piazza San Pietro.

Se stai pianificando un weekend nella Città Eterna e vuoi scoprire angoli meno battuti dai turisti, sei nel posto giusto! In questo articolo ti proponiamo itinerari alternativi per vivere Roma in maniera autentica.

Quanti giorni ci vogliono per visitare Roma?

La risposta dipende molto dal tipo di esperienza che desideri fare. Per vedere i principali punti di interesse, due o tre giorni possono bastare, ma per esplorare Roma a fondo servirebbero settimane, se non mesi! Un weekend ben organizzato, tuttavia, ti permetterà di scoprire sia le attrazioni più celebri sia luoghi più nascosti e affascinanti.

Se hai solo due giorni, l'ideale è scegliere un itinerario bilanciato tra must-see e angoli meno noti, evitando gli orari di punta per goderti al meglio ogni tappa.

Cosa fare due giorni a Roma?

Un weekend a Roma può essere intenso, ma anche rilassante se scegli percorsi meno affollati. Ecco una proposta di itinerario per due giorni fuori dai circuiti più turistici.

Cosa visitare assolutamente a Roma?

Se è la tua prima volta nella capitale, non puoi rinunciare a vedere almeno alcuni luoghi iconici. Tuttavia, puoi renderli parte di un percorso alternativo:

  • Aventino e il Giardino degli Aranci: una passeggiata romantica con vista panoramica su Roma e la magia del famoso buco della serratura di Piazza dei Cavalieri di Malta.
  • Ghetto Ebraico: uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ricco di storia e di ottimi ristoranti dove assaggiare la cucina giudaico-romanesca.
  • Quartiere Coppedè: un angolo di Roma fuori dal tempo, con palazzi dall'architettura fiabesca che sembrano usciti da un racconto gotico.
  • Basilica di San Clemente: una chiesa che cela al suo interno tre livelli di storia, dall'epoca romana al Medioevo.
  • Passeggiata sul Lungotevere: specialmente al tramonto, offre scorci indimenticabili sulla città e un'atmosfera unica.

Cosa vedere a Roma di insolito?

Se hai già visitato le attrazioni principali, ecco alcuni luoghi insoliti che meritano una tappa:

  • Centrale Montemartini: un'ex centrale elettrica trasformata in un museo dove statue classiche dialogano con macchinari industriali.
  • Catacombe di Priscilla: meno conosciute rispetto alle Catacombe di San Callisto, ma altrettanto affascinanti.
  • Via Piccolomini: una strada dove la Cupola di San Pietro sembra allontanarsi man mano che ci si avvicina.
  • Il Passetto di Borgo: un antico passaggio segreto tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo, visitabile solo in occasioni speciali.
  • Il Museo delle Anime del Purgatorio: piccolo e inquietante, custodisce tracce di presunte apparizioni ultraterrene.

Cosa fare a Roma in due persone nel Weekend?

Se viaggi in coppia, Roma offre tantissime esperienze romantiche e suggestive:

  • Cena in un ristorante con vista: ad esempio, il ristorante di Palazzo Manfredi con vista sul Colosseo.
  • Passeggiata serale a Trastevere: il quartiere è magico di notte, con le sue stradine illuminate e l'atmosfera bohémienne.
  • Tour in vespa: noleggiare una vespa e girare la città come in "Vacanze Romane" è un’esperienza indimenticabile.
  • Aperitivo sulle terrazze panoramiche: il Gianicolo, l'Hotel Minerva o il bar del Raphael offrono panorami mozzafiato.
  • Roma sotterranea: scoprire la città nascosta con tour delle Domus Romane o della Necropoli Vaticana.

Weekend a Roma con bambini: cosa fare?

Se viaggi con la famiglia, Roma può essere un'esperienza divertente anche per i più piccoli. Ecco alcune attività adatte ai bambini:

  • Bioparco di Roma: uno zoo con oltre 200 specie animali, situato all'interno di Villa Borghese.
  • Explora - Il Museo dei Bambini: un museo interattivo perfetto per i più piccoli, con giochi educativi e attività creative.
  • Cinecittà Studios: una visita agli studios del cinema può affascinare i bambini e farli sentire dentro un film.
  • Il Gianicolo e il cannone di mezzogiorno: ogni giorno, a mezzogiorno in punto, il cannone del Gianicolo spara un colpo a salve, una tradizione che affascina grandi e piccoli.
  • Tour in bicicletta lungo l’Appia Antica: un'ottima alternativa per unire divertimento e scoperta storica.

Cosa fare a Roma di domenica?

La domenica a Roma è perfetta per godersi la città con ritmi più rilassati. Ad esempio, passeggiare nei mercatini come quello di Porta Portese, il mercato delle pulci più famoso della città.

Oppure, visitare le ville storiche: Villa Doria Pamphili e Villa Borghese offrono splendidi spazi verdi per passeggiate e picnic.

E per rendere la domenica ancora più speciale, perché non godersi Roma da un'altra prospettiva con un giro in bus scoperto per i luoghi più iconici della città.

Prenota un tour di Roma in bus con Green Line Tours e ammira le meraviglie della città comodamente seduto, con vista panoramica a 360°!